Il Campionato Europeo di Flipper 2014 di Rimini e’ sempre piu’ alle porte. Tra 2 mesi 240 giocatori provenienti da tutta Europa (e non solo) si sfideranno all’ultima pallina per il titolo continentale. Mercoledi’ 15 Gennaio infatti sono stati definiti coloro i quali hanno gia’ un posto garantito e che sabato 22 Marzo cercheranno di qualificarsi tra i migliori 60 prima e poi tra i 20 che lotteranno per la vittoria. Edizione dei record quella italiana: 240 giocatori (Il torneo in terra europea piu’ numeroso della storia del flipper sportivo), 17 paesi rappresentati, 15 nazioni registrate per il torneo a squadre. La rappresentanza piu’ numerosa e’ quella italiana, con 43 giocatori, seguita dai 30 della Germania, i 21 del Belgio e i 20 dell’Ungheria, fino ad arrivare ai 6 della Romania, i 4 della Finlandia e un giocatore proveniente dalla Slovenia e uno dal Canada. Una menzione particolare la merita quest’ultimo, Robert Gagno, unico partecipante proveniente dal nord-america, ragazzo autistico che occupa la dodicesima posizione nel ranking mondiale. Si presenta alla kermesse europea tra i favoriti, attratto sia dal prestigio del torneo ma anche dalle sue origini italiane. La famiglia infatti approffittera’ per una vacanza in terra italiana e visitare i luoghi delle sue radici e i parenti. Tra i suoi agguerriti avversari non poteva mancare il nostro Daniele Celestino Acciari, due volte campione del mondo e attualmente numero 3 al mondo che sicuramente lottera’ con le unghie per non farsi sfuggire la possibilita’ di essere incoronato in terra italiana. Altro grande favorito il campione del mondo in carica Jorgen Holm, svedese e numero 4 della classifica, che sara’ affiancato dai gia’ in passato campioni europei Paul Jogma (Olanda), Robert Suttter (Svizzera), Frank Bona (Francia) e Levente Tregova (Svizzera). Degni di una menzione particolare e grandi favoriti assieme ai gia’ citati anche Mats Runsten (Svedese numero 10 al mondo), lo spagnolo Julio Vicario Soriano, l’ungherese Krisztián Szalai, Andreas Harre (Tedesco vice campione del mondo nel 2011), i francesi Timothée Hulin-Bouard e Alain Boulieu e molti altri che sicuramente daranno del filo da torcere a tutti. Guardando in casa nostra, oltre al gia’ citato Acciari, grandi speranze si nutrono per Pedroni e d’Atri, nuemri 2 e 3 della classifica italiana, che si stanno preparando bene per l’appuntamente e sicuri di poter competere alla pari con l’elite del flipper europeo.
fonte wwww.ifpaitalia.it